SARA PUTIGNANO
Nel 2010 si diploma all'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica “Silvio D'Amico”, durante il triennio accademico partecipa a seminari intensivi diretti da E. Nekrosius, N. Karpov, L. Baur e M. Placido. Nel 2009 per la Biennale di Venezia va in scena con lo spettacolo “L’impresario delle Canarie” con la regia di L. Salveti; a fine percorso accademico si diploma con un doppio saggio, uno diretto da V. Binasco e l’altro da L. Ronconi.
Nel 2011 è selezionata come finalista del “Premio Nazionale delle Arti”. Durante i quattro anni successivi è selezionata da L. Ronconi per continuare la sua formazione nel centro di ricerca teatrale “Santa Cristina”; sempre nel 2011 va in scena con due spettacoli diretti da L. Bargagna “Le Nuvole” di Aristofane e “La bottega del caffè” di C. Goldoni. L’anno seguente lavora nella produzione del Teatro di Roma “Gli innamorati immaginari” regia di L. Petrillo e ancora nel 2012 diretta da L. Ronconi debutta nel ruolo de La Madre nello spettacolo “In cerca d'autore” studio su i sei personaggi di L. Pirandello (nel 2014 è stata registrata una versione televisiva con la regia di F. Cappa andata poi in onda per RAI 5).
Nel 2013 recita in “Lungs” di D. Macmillan con la regia di M. Farau, prodotto dal teatro Due di Parma. L'anno successivo è fra gli interpreti di "Visita al Padre" R. Schimmelpfenning prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, regia di C. Rifici e ne "I Vicini" testo e regia di F. Paravidino, produzione del Teatro Stabile di Bolzano; durante lo stesso anno va in scena con la compagnia BluTeatro, della quale è socia fondatrice, nello spettacolo "Verso occidente l'impero dirige il suo corso" di D. F. Wallace regia di L. Bargagna.
Nel 2015 è in scena con “Soap Opera” testo e regia di C. Lievi, coproduzione E.R.T e Teatro stabile di Bolzano, e affianca F. Falco (che ne cura la regia) in “Ritratto d'Italia” tratto da “Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl' Italiani” di G. Leopardi.
Al Teatro Due di Parma nel 2016 interpreta Julie nello spettacolo di A. Strindberg “La signorina Julie” con la regia di W. Le Moli; nello stesso anno è in scena con due spettacoli diretti da S. Peroni: “Cock” di M. Bartlett e “The Effect” di L. Prebble e sempre nel 2016 interpreta Porzia nel “Mercante di Venezia” di W. Shakespeare per la regia di L. Scaramella al Globe Theatre di Roma .Sempre nel 2016 diretta da D. Ciprì recita in “Wonderland” spettacolo con le musiche dal vivo di S. Bollani e prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano.
In cinema è protagonista nel 2012 del corto "Sconosciuti" di T. Landucci e recita nel film "La dolce arte di esistere" regia P. Reggiani. Nel 2014 è coprotagonista in "Ambo" regia di P. di Lallo e nel 2015 è ne “La scuola d'estate” documentario sul centro di ricerca teatrale “Santa Cristina” diretto da J. Quadri . Nel 2016 partecipa al film “Il padre d'Italia” con la regia di F. Mollo.
Nel 2016 vince il premio “Virginia Reiter” come miglior attrice italiana under 35 e il premio “Eleonora Duse” come miglior attrice emergente.