
Corto teatrale di Massimo Odierna
Interpreti: Massimo Odierna,Vincenzo D'Amato, Sara Putignano, Diletta Acquaviva, Alesandro Meringolo, Matteo Mauriello e Maria Piccolo
Regia: Massimo Odierna
Musiche: Luca Formicola
durata: 45 minuti
Sinossi
Portami a casa di qualcuno
Un bus notturno fermo al capolinea in attesa dell'orario di partenza diviene luogo d'incontro per una serie di personaggi dalle tinte grottesche. Questa “gente della notte” per scelta o per ventura, si ritrova in un fragile, effimero rifugio in fuga dallo spaventoso mondo di fuori, dalla propria misera esistenza, o dai fantasmi dei propri sogni che rischiano di trasformarsi in incubi. Leggerezza e ferocia, ironia e disperazione si alternano sulla scena quasi trascinando il pubblico con sé fino a che la lunga attesa per la partenza verso una destinazione - qualunque essa sia – si scioglie in una nuova imprevista rivelazione: non siamo davvero soli, qualcuno lassù, là fuori, ha voglia di stabilire un contatto con noi. E se la speranza di un futuro migliore, di una nuova vita, tornasse ad essere davvero al di là di noi, indipendente dal nostro controllo? Forse un deus ex machina ci salverà anche stavolta.
Note di Regia
Portami a casa di qualcuno è pensato come una performance di incursione urbana. Il luogo ideale per la sua scena è un reale autobus sul quale il pubblico possa entrare e condividere lo spazio scenico insieme agli attori. L'obbligata intimità tra sconosciuti – non sempre comoda - che si sperimenta sugli autobus di linea viene ricreata qui per gli spettatori che si trovano ad essere comprimari dello spettacolo. Il pubblico infatti occupa i sediolini, spia le conversazioni dei vicini, sente gli odori, si lascia sfiorare dai costumi degli attori. La piece è realmente Trans-teatrale poiché gli spettatori ne sono parte attiva e reattiva. Il confine tra realtà e finzione si fa labile. Chi è in realtà a recitare? La leggerezza briosa e le trovate comiche inserite nella piece rendono più gustoso questo esperimento di “pericolosa” prossimità. Si fugge insieme per ritovarsi più vicini, più umani.
REPLICHE
-Estate Eretina 2013 - 19-22 luglio - Monterotondo (Roma)